Terminal Plus

Correzione qualità GNL

Il Terminale, disponendo di un impianto in grado di correggere l’indice di Wobbe, è in grado di ricevere diverse tipologie di GNL provenienti dai paesi produttori, correggendone le specifiche secondo quanto richiesto dalla rete nazionale italiana.

Il contributo che FSRU Toscana fornisce alla sicurezza energetica del Paese è stato inoltre confermato dalla ricezione, dall’inizio delle operazioni commerciali, di carichi provenienti da: Algeria, Angola, Camerun, Egitto, Guinea Equatoriale, Nigeria, Norvegia, Oman, Perù, Qatar, Russia, Trinidad e Tobago e Usa.

Ricezione del GNL

2024*
Paese di provenienza Carichi ricevuti %
Stati Uniti 6 85%
Angola 1 15%
Totale 7
GNL scaricato (m3liq) 946.059
Gas immesso in rete (Sm3) 639.797.989

* I trimestre 2024

2023
Paese di provenienza Carichi ricevuti %
Stati Uniti 28 70%
Algeria 5 12%
Egitto 1 3%
Guinea Equatoriale 1 3%
Nigeria 3 8%
Norvegia 1 2%
Russia 1 2%
Totale 40
GNL scaricato (m3liq) 6.114.775
Gas immesso in rete (Sm3) 3.671.519.338
2022
Paese di provenienza Carichi ricevuti %
Stati Uniti 24 62%
Algeria 5 13%
Angola 3 8%
Camerun 1 3%
Guinea Equatoriale 1 2%
Norvegia 3 7%
Qatar 2 5%
Totale 39
GNL scaricato (m3liq) 6.020.751
Gas immesso in rete (Sm3) 3.623.273.357
2021
Paese di provenienza Carichi ricevuti %
Stati Uniti 6 39%
Algeria 2 13%
Egitto 1 6%
Nigeria 3 18%
Qatar 1 6%
Altri paesi europei 1 6%
Trinidad e Tobago 2 12%
Totale 16
GNL scaricato (m3liq) 2.255.137
Gas immesso in rete (Sm3) 1.354.738.542

Tipologia di navi ricevibili

FSRU Toscana è autorizzato a ricevere circa il 90% della flotta di navi metaniere attualmente in servizio, con una capacità di carico tra 65.000 m3 fino a circa 180.000 m3 (classe “New Panamax”), ferma restando la capacità di rigassificazione massima autorizzata pari a 5 miliardi Sm3 annui.

Prima della discarica ogni nave metaniera viene sottoposta ad un processo di compatibilità tecnica, in cui vengono valutate le caratteristiche costruttive in relazione alle operazioni da compiere presso il Terminale. Una volta concluso l’iter di compatibilità, essa viene aggiunta alla lista delle navi metaniere approvate pubblicata nell’area commerciale del sito web di OLT, a cui tutti i potenziali utenti possono accedere liberamente.